Descrizione
Torna lo Sportello Linguistico “Limba de vida”
Torna con la seconda annualità il Progetto “Limba de vida”. Il progetto sovracomunale finanziato con i fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri conforme alla L.482/99 e a la LR 22/2018 riguarda i comuni di Ossi (capofila), Laerru, Martis, Ploaghe, Uri e Usini, il coordinamento scientifico è dell'Istituto Camillo Bellieni di Sassari. L’operatrice incaricata per il Comune di Ploaghe è Francesca Sini.
Nel corso del progetto saranno realizzate diverse attività rivolte a tutta la cittadinanza tra cui corsi di formazione linguistica, varie attività di animazione per adulti e bambini anche in collaborazione con biblioteche, associazioni culturali del territorio e scuole.
Sarà inoltre proposta la seconda edizione del Premio di poesia dedicato a Michele Pinna, intellettuale sempre impegnato nella valorizzazione della lingua e della cultura sarda, nonché fondatore dell’Istituto Bellieni di Sassari.
Lo sportello sarà aperto al pubblico per la traduzione di materiali personali e saranno attivate azioni di consulenza per gli enti locali, sia riguardo alla traduzione che alla realizzazione di articoli e altri materiali in lingua sarda mediante i quali diffondere, promuovere e dare visibilità al territorio.
Tutte le attività saranno documentate nella pagina facebook “Limba de vida” e nel sito istituzionale del comune. Sarà possibile contattare l’operatrice all’indirizzo e-mail susarduestintotue@gmail.com o in Biblioteca tutti i martedì dalle 10:00 alle 12:00.
Il progetto rientra nell’attività finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna con i fondi della L 482/99 e LR 22/18″.
Torrat s’Isportellu Linguìsticu “Limba de vida”
Torrat cun sa segunda annualidade su progetu “Limba de vida”. Su progetu subra comunale finantziadu cun fundos de sa Presidèntzia de su Consìgiu de sos Ministros in cunforma a sa L.482/99 e a sa LR 22/2018 pertocat sos comunes de Ossi (cabufila), Laerru, Martis, Piaghe, Uri e Ùsini, su coordinamentu iscientìficu est de s'Istitutu Camillo Bellieni de Tàtari. S'operadora ingarrigada pro su Comune de Piaghe est Francesca Sini.
In su cursu de su progetu ant a èssere realizadas diversas fainas pro tota sa tzitadinàntzia: cursos de formatzione linguìstica, fainas de animatzione pro mannos e pitzinnos finas in collaboratzione cun bibliotecas, assòtzios culturales de su territòriu e iscolas.
At a èssere finas proposta sa segunda editzione de su Prèmiu de poesia dedicadu a Michele Pinna, intelletuale semper impignadu in sa valorizatzione de sa limba e de sa cultura sarda, finas fundadore de s'Istitutu Bellieni de Tàtari.
S'isportellu at a èssere abertu a su pùblicu pro sa tradutzione de materiales personales e consulèntzia pro sos entes locales, siat pro sa tradutzione chi pro sa realizatzione de artìculos e àteros materiales in limba sarda mediante sos cales difùndere, promòvere e dare visibilidade a su territòriu.
Totu sas fainas ant a èssere documentadas in sa pàgina facebook “Limba de vida” e in su giassu istitutzionale de su Comune. At a èssere possìbile cuntatare s'operadora a s'indiritzu mail susarduestintotue@gmail.com o in Comune su martis dae sas deghe a mesudie.
Su progetu torrat in sa faina finantziada dae sa Regione Autònoma de sa Sardigna cun sos fundos de sa L 482/99 e LR 22/18″.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 11:33